Olio su tela di Ludovico Martelli
Olio su tela di Ludovico Martelli
Olio su tela raffigurante il poeta Ludovico Martelli. Attribuito a Tommaso di Stefano Lunetti (Firenze, 1495-1564). Provenienza: Firenze, Collezione Torreggiani (1957). Bibliografia: Archivio Federico Zeri n. 35891 (come anonimo fiorentino del XVI sec).
Larghezza: | 117cm |
---|---|
Altezza: | 100cm |
Secolo: | XVI |
Materiale & Tecnica: | Olio su tela |
Provenienza: | FIRENZE |
Descrizione
Olio su tela raffigurante il poeta Ludovico Martelli. Attribuito a Tommaso di Stefano Lunetti (Firenze, 1495-1564), questo dipinto di dimensioni 117×100 cm proviene da Firenze e fa parte della Collezione Torreggiani (1957). Documentato anche nell’Archivio Federico Zeri con il numero 35891 (come anonimo fiorentino del XVI secolo), questo olio su tela cattura l’essenza del poeta con una maestria notevole. Un’opera d’arte significativa per gli appassionati di pittura rinascimentale. La tecnica pittorica di Lunetti è evidente nella delicatezza dei tratti del viso e nella profondità espressiva dello sguardo del poeta, che sembra contemplare l’infinito. Questo dipinto è un esempio straordinario dell’arte rinascimentale fiorentina, in cui l’attenzione ai dettagli e la capacità di trasmettere emozioni attraverso la pittura raggiungono livelli altissimi.