Busto di Cristo Fanciullo (Il Nazareno)
Busto di Cristo Fanciullo (Il Nazareno)
Questa scultura raffigura il busto in marmo bianco di Cristo Fanciullo (Il Nazareno), portante davanti in basso la divina epigrafe “Diliges”. La scultura qui presentata è una riduzione a busto del celebre e fortunato modello a figura intera del “Cristo Fanciullo docente nel Tempio” (noto anche come “Gesù fanciullo tra i dottori”), realizzato per la prima volta da Pompeo Marchesi nel 1833 su commissione del Conte Paolo Tosio per la cappella del suo palazzo a Brescia ed esposto a Brera nel medesimo anno.
La bellezza idealizzata unita al delicato sentimentalismo espresso magistralmente dalla dolcezza dei tratti crearono le condizioni per la sua fortuna collezionistica e per la produzione di altre versioni da parte di Marchesi.
Sul retro, il busto reca la firma di Marchesi e la data 1844, attestando l’autenticità e l’epoca della scultura. Proveniente dall’Italia, questo capolavoro è un esempio della tradizione scultorea italiana del XIX secolo.
La qualità della lavorazione è evidente nella delicatezza dei tratti del volto, nella morbidezza dei capelli e nella perfezione dei panneggi, che conferiscono vita e movimento alla figura. Questo busto non solo rappresenta un’opera d’arte di grande bellezza, ma anche un pezzo storico di significativo valore culturale. Perfetto per arricchire una collezione d’arte o per essere esposto in un ambiente elegante.
Altezza: | 50 cm |
---|---|
Larghezza: | 36 cm |
Autore: | Marchesi |
Tecnica & Materiale: | |
Provenienza: | Italia |
Secolo: | XIX |
Descrizione
Raffinato busto in marmo bianco raffigurante Cristo Fanciullo (Il Nazareno) di Pompeo Marchesi (1783-1858).