Micromosaico con porcellini d’India
Micromosaico con porcellini d’India
Importante e raro micromosaico raffigurante due porcellini d’India intenti a mangiare grappoli d’uva e foglie di cavoli, entro contorno di mosaico rosso e bordo di marmo nero del Belgio, sul retro una lastra di marmo bianco che fa da supporto sulla quale è incisa la firma di “Giacomo Raffaelli 1817”. La scena è ripresa da un dipinto di Von Tamm. Giacomo Raffaelli, nato nel 1753 e morto nel 1836, è stato un rinomato artista del micromosaico, famoso per la sua abilità nel creare dettagli incredibilmente minuti con tessere di vetro colorato. La sua tecnica ha rivoluzionato l’arte del mosaico, permettendo la creazione di opere d’arte estremamente dettagliate e vivide.
Larghezza: | 49cm |
---|---|
Altezza: | 42cm |
Secolo: | XVII – XVIII |
Materiale & Tecnica: | MOSAICO ROSSO, MARMO NERO DEL BELGIO E MARMO BIANCO |
Descrizione
Importante e raro micromosaico raffigurante due porcellini d’India intenti a mangiare grappoli d’uva e foglie di cavoli, entro contorno di mosaico rosso e bordo di marmo nero del Belgio, sul retro una lastra di marmo bianco che fa da supporto sulla quale è incisa la firma di “Giacomo Raffaelli 1817”. La scena è ripresa da un dipinto di Von Tamm. Giacomo Raffaelli, nato nel 1753 e morto nel 1836, è stato un rinomato artista del micromosaico, famoso per la sua abilità nel creare dettagli incredibilmente minuti con tessere di vetro colorato. La sua tecnica ha rivoluzionato l’arte del mosaico, permettendo la creazione di opere d’arte estremamente dettagliate e vivide. Misure: 42×49 cm. Questo micromosaico è un capolavoro di finezza e precisione, che testimonia la straordinaria abilità di Giacomo Raffaelli. La scena dei porcellini d’India, ripresa da un dipinto di Von Tamm, è resa con una vividezza e un dettaglio che solo la tecnica del micromosaico può offrire. La firma di Raffaelli e la combinazione di materiali pregiati come il marmo nero del Belgio e il marmo bianco rendono questo pezzo un tesoro inestimabile per collezionisti e amanti dell’arte.